Contattologia
Le lenti a contatto sono ora un dispositivo medico nella Unione Europea, senza destinazione medica, ma che implica l’attività di operatori con specifica qualifica.
La contattologia è la disciplina che studia la tecnica dell’applicazione delle lenti a contatto, i materiali con cui vengono costruite e il loro funzionamento. Chi pratica la contattologia è detto contattologo, generalmente un ottico specializzato in contattologia o un optometrista.
Lenti a contatto
(anche abbreviate Lac o LC)
Le lenti a contatto sono dispositivi medici (DM) a forma di piccola calotta trasparente, che vengono applicati sulla superficie oculare indicate per la correzione della maggior parte dei difetti di rifrazione o ametropie (miopia, ipermetropia, astigmatismo). Specifiche lenti a contatto sono in grado di correggere sia l’ametropia sia la presbiopia. Le lenti a contatto permettono di compensare alcuni anomalie refrattive che non sono compensabili con occhiali (ad es. cheratocono).
Ne esistono di vari tipi, che si dividono per durata, dalla più comune usa e getta alle lenti a ricambio annuale, e per materiale. Le più diffuse sono le lenti a contatto morbide in silicone idrogel, nonché le più economiche. Sul fronte delle lenti morbide stiamo assistendo alla diffusione di un nuovo materiale più biocompatibile del silicone, la glicerina, che ancora rimane poco utilizzato dalle multinazionali per via del costo della materia prima.

Fonte: wikipedia