Optometrica
L’optometria è una professione sanitaria che si occupa di valutare le funzioni visive e le strutture coinvolte, dall’occhio al cervello.
Esame della vista
- Visus per lontano
- Visus per vicino
- Sensibilità al contrasto
- Sensibilità cromatica attraverso l’uso delle tavole di Ishihara (valutiamo se ci sono anomalie nella visone dei colori)
- Correzione dei difetti di refrazione (miopia, ipermetropia e astigmatismo). La scelta correttiva viene comunque sempre operata tenendo conto della situazione e delle esigenze pratiche del singolo paziente e non è mai generalizzabile.
Per i più piccoli
Per preparare il tuo bambino alla prima visita, se non sa già leggere, stampa la E che trovi allegata in formato PDF
Insegnagli a riconoscere il senso di orientamento della lettera e a indicarlo con le mani.
- Stampa e ritaglia la E seguendo il tratteggio. Incollala su un cartoncino rigido.
- Mostra al bambino la E in una delle quattro possibili direzioni e insegnagli a mettere le dita della sua mano nella stessa posizione. Ripeti più volte l’esercizio cambiando ogni volta l’orientamento e accertati che abbia ben appreso il compito.
- Se il bambino preferisce, può tenere in mano una seconda E da orientare nelle direzioni proposte.
Questo esercizio non è un test visivo e la distanza alla quale mostri la E non ha alcuna importanza.
Il bambino, può indicare la direzione della E, disegnando la sua mano, appositamente ritagliata e colorata da lui.
Esame della vista
- Visus per lontano
- Visus per vicino
- Sensibilità al contrasto
- Sensibilità cromatica attraverso l’uso delle tavole di Ishihara (valutiamo se ci sono anomalie nella visone dei colori)
- Correzione dei difetti di refrazione (miopia, ipermetropia e astigmatismo). La scelta correttiva viene comunque sempre operata tenendo conto della situazione e delle esigenze pratiche del singolo paziente e non è mai generalizzabile.
Ottotipo per visus per lontano

Tavole Ishihara
