Ortottica
L’ortottica è uno dei numerosi rami dell’oftalmologia e si compone di un insieme di tecniche eseguite dal medico oculista e anche dall’ortottista assistente in oftalmologia, mirate alla riabilitazione visiva dei disturbi motori e sensoriali della visione.
In particolar modo gli esami ortottici sono volti all’identificazione delle anomalie della visione binoculare come strabismo, ambliopia e paralisi oculare; essi sono rivolti a pazienti in età pediatrica ma, anche ai pazienti in età adulta che per esempio presentano disturbi visivi che in genere inducono diplopia, alterazioni del campo visivo o alterazioni posturali e che di conseguenza necessitano un trattamento ortottico di riabilitazione visiva.
Durante la visita ortottica verranno infatti esaminate tutte le abilità visive del paziente ovvero:
- Fissazione: puntare o spostare rapidamente lo sguardo da un oggetto all’altro.
- Tracciamento: seguire oggetti in movimento in modo costante e preciso (es.: afferrare la palla, tenere il segno durante la lettura anche se il libro o il lettore cambiano di posto)
- Convergenza: far convergere gli occhi l’uno verso l’altro per guardare gli oggetti vicini (o le parole del libro alla distanza di lettura) e mantenere un allineamento oculare comodo ed efficiente nel tempo (durata dell’attenzione).
- Stereopsi: determinare la profondità, il rilievo o la distanza relativa degli oggetti guardandoli contemporaneamente con entrambi gli occhi.
- Campo visivo: area visiva nella quale è possibile vedere forme, individuare la posizione relativa degli oggetti nello spazio e apprezzare il contrasto e la sensibilità al movimento nella visione laterale.
- Percezione della forma: organizzare e riconoscere gli stimoli visivi, notandone uguaglianze e differenze (la differenza tra “era” ed “are”, tra “nello” e “bello”, 21 e 12, “O” maiuscola ed “o” minuscola).
Quando è consigliabile fare la visita ortottica?
- a 3 anni, e possibilmente non oltre, sopratutto se in famiglia ci sono casi di strabismo, ambliopia (occhio pigro), o difetti di vista importanti.
- durante la frequenza della scuola elementare, per il maggior impegno visivo richiesto

Ma la visita ortottica la fanno solo i bambini?
No assolutamente no. La visita ortottica viene eseguita anche a pazienti adulti che accusano problemi di affaticamento oculare, mal di testa, visione confusa in assenza di patologie oculare già accertate dall’oculista.
Quindi possiamo dire che la visita ortottica può essere fatta da 0 a 90 anni!